Schiffsuhr F.N. Tietz Kiel (Germania), U-boot Kriegsmarine Nordsee, circa 1935

Schiffsuhr F.N. Tietz Kiel (Germania), U-boot Kriegsmarine Nordsee, circa 1935

Orologio di bordo o Schiffsuhr, prodotto da F.N. Tietz (Kiel), installato a bordo degli U-Boot o su Navi in forza al "Nordsee" ovvero basi navali situate nel Mare del Nord.

L'orologio, completamente realizzato in ottone, ha il quadrante argentato e presenta sulla parte sinistra la Reichsadler con "M" (Marine) sottostante, relativa l'accettazione da parte della Kriegsmarine, mentre sulla parte destra, il marchio "N" (Nordsee) nonchè il numero "XX" assegnato direttamente dall'Oberkommando der Marine (OKM), identificano l'assegnazione ad una specifica unità navale facente parte di una Flottiglia operante nel Mare del Nord.

Con estrema probabilità questo specifico orologio, a fronte del modello e del basso numero di assegnazione, dovrebbe rientrare tra i primi assegnati alla Kriegsmarine nel 1935.

Nel 1933 infatti, a seguito alla nomina di Adolf Hitler a Cancelliere del Reich, il programma di espansione fu ulteriormente potenziato mentre la Germania si liberava progressivamente dei limiti imposti al termine della prima guerra mondiale; nel 1935, con il completo rigetto del trattato di Versailles e la costituzione di nuove forze armate tedesche, la vecchia Reichsmarine assunse la nuova designazione di Kriegsmarine ("Marina da guerra") e per accellerare il potenziamento delle forze navali e non solo, furono ridestinati molti oggetti che sino ad allora erano in uso alla Reichsmarine della Repubblica di Weimar.

L'orologio, avente una meccanica a carica manuale con riserva di 8 giorni, è perfettamente funzionante e preciso.

Ottime condizioni di conservazione.


L'azienda FN Tietz fu fondata da Johann Friedrich Nicolaus Tietz il quale nacque il 21 Febbraio 1843 a Heide, una cittadina dello Schleswig-Holstein e prestò giuramento di cittadinanza a Kiel nel 1886. Il suo negozio era situato in Herzog-Friedrich-Straße 28 e già a partire dal 1915 era un noto produttore di cronometri.

A causa della guerra vigeva l'obbligo di assemblare e regolare cronometri standard e orologi da osservazione come il cronografo A. Lange & Söhne calibro 48.1 .

Non potendo ottemperare con la sua sola produzione interna alle richieste del mercato, iniziò ad acquistare meccanismi da altri rinomati produttori di cronometri in Germania e Inghilterra, come Tomas Mercer, A. Lange & Söhne etc etc. Realizzò alcuni modelli destinati alla Marina Imperiale Tedesca e successivamente alla Kriegsmarine. È noto un orologio di sua produzione, rinvenuto dagli inglesi il 28 Novembre 1918, a bordo dell'U-boot 80.

Johann Friedrich Nicolaus Tietz morì a Kiel il 9 Novembre 1931 e suo figlio Carl Tietz gli succedette a partire dal 1930.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito e terze parti utilizzano cookies o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità, come specificato nella informativa sui cookie.
Clicca su "Consenti tutti" per abilitare tutti i cookie, su "scegli" per selezionare le singole preferenze, su "nega" oppure l'icona di chiusura (x) per non consentire e proseguire la navigazione.
Essenziali (Cookie tecnici)

I cookie essenziali aiutano a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base legate all'aspetto ed alle funzionalità. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie per questo vengono automaticamente generati e non è possibile disattivarli.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

  • PHPSESSID

    chiusura del browser

    Cookie nativo di PHP, consente al sito di stabilire una sessione utente e comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

Preferenze (Cookie di preferenza)

I cookie per le preferenze consentono al sito di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui si comporta o si presenta.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

Statistici (Cookie di analitici)

I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

Marketing (Cookie di profilazione)

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori del sito. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

Altri (Cookie non classificati)

I cookie non classificati sono cookie ancora in fase di classificazione.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione