Elmo da Ufficiale, in dotazione alla Guardia Civica dello Stato Pontificio, sotto la reggenza di Papa Pio IX.
Con i moti rivoluzionari del 1848 (Unità d'Italia) l'utilizzo di questi elmi "Preunitari" decadde.
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815-16) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 752 al 1870, ovvero più di un millennio.
Il suo prestigio e la sua influenza sullo scacchiere politico europeo conobbero periodi di peso durante il millennio della sua esistenza; la sua proiezione internazionale uscì dai limiti territoriali che le circostanze storiche gli avevano assegnato nell'ambito del Sacro Romano Impero, tra il Medioevo e l'Età moderna.
I vincoli di vassallaggio dettati dalla Santa Sede condizionarono talvolta importanti stati autonomi come il Regno di Sicilia, il Regno di Napoli, il Regno d'Inghilterra, il Regno di Francia, il Regno di Spagna, il Regno del Portogallo, la Corona d'Aragona, il Regno d'Ungheria e altri stati relativi al periodo di relazione vassallatica con il sovrano dello Stato Pontificio, il Papa, verso cui diversi re e imperatori dovettero prostrarsi.
Lo Stato Pontificio terminò la sua esistenza nel 1870, con la conquista a seguito di ripetuti attacchi del Regio Esercito sabaudo (che nel biennio 1859-1860 sottrasse tre legazioni), con la presa di Roma e la successiva annessione della quarta legazione e del circondario di Roma.