Cofanetto Personale appartenuto al Vescovo Leone Strozzi, circa 1680

Cofanetto Personale appartenuto al Vescovo Leone Strozzi, circa 1680

Cofanetto di forma rettangolare, con piedini a sfere schiacciate e coperchio incernierato, appartenuto a (Giambattista) Leone Strozzi quando ancora ricopriva la carica ecclesiastica di Vescovo di Prato e Pistoia, nel periodo compreso tra il 1680 al 1700. Successivamente il 1700, sino alla sua morte avvenuta nel 1703, esercitò la carica ecclesiastica di Arcivescovo Metropolita di Firenze.
Il cofanetto è completamente rivestito in osso ed inciso su tutti i lati con le storie della creazione (Vecchio Testamento) e della Passione di Cristo (Nuovo Testamento). Le rappresentazioni sono formate dalla creazione di Eva, il riferimento dell'albero della conoscenza, il peccato, la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso e la crocifissione di Cristo. Riportato in un cerchio, posto al centro del coperchio, è presente l'emblema della Famiglia Strozzi di Firenze a cui Leone apparteneva, con la scritta "Leone Strozza Episcopus" e le tre mezze lune simbolo della famiglia Strozzi di Firenze. Infine, all'interno del suo coperchio, è presente dipinta l'iscrizione "Leone Strozza Episcopus - Pistoriensis et Pratensis" Ordinis Benedicti Vallis Umbrosæ - A.D. MDCXC, a conferma della sua appartenenza religiosa all'Ordine Benedettino Vallombrosiano di cui fu Abate di San Salvatore a Vaiano e di Santa Trinita a Firenze, nonchè Procuratore del suo Ordine per la Toscana nel 1672.
Le misure sono: Lunghezza 21 cm; Altezza 10,5 cm; Profondità 15 cm.

Referenze:
Museo Huelsmann, Prezioso e misterioso, Cat. n° 19.
Schloss Ahlden Auktion 185 - Teil III - Item 3051 Page 1052

Biografia:

Leone Strozzi, OSB (1638–1703) era un prelato cattolico romano che servì come arcivescovo di Firenze (1700–1703) e vescovo di Pistoia e Prato (1690–1700). Leone Strozzi nacque a Firenze, in Italia, nel 1638 e fu ordinato sacerdote nell'Ordine di San Benedetto. Il 10 Luglio 1690, è stato nominato durante il pontificato di Papa Alessandro VIII come Vescovo di Pistoia e Prato. Il 6 Agosto 1690 fu consacrato vescovo da Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni , cardinale-vescovo di Sabina , con Prospero Bottini , arcivescovo titolare di Myra , e Nicolò d'Arcano, vescovo di Comacchio, in servizio come co-consacratori. Il 21 Giugno del 1700, è stato nominato durante il pontificato di Elenco dei papi come arcivescovo di Firenze. Ha servito come Arcivescovo di Firenze fino alla sua morte, il 4 Ottobre 1703. Riferimenti Titoli della Chiesa cattolica Vescovo di Pistoia e Prato 1690–1700 Arcivescovo di Firenze 1700–1703.

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito e terze parti utilizzano cookies o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità, come specificato nella informativa sui cookie.
Clicca su "Consenti tutti" per abilitare tutti i cookie, su "scegli" per selezionare le singole preferenze, su "nega" oppure l'icona di chiusura (x) per non consentire e proseguire la navigazione.
Essenziali (Cookie tecnici)

I cookie essenziali aiutano a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base legate all'aspetto ed alle funzionalità. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie per questo vengono automaticamente generati e non è possibile disattivarli.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

  • PHPSESSID

    chiusura del browser

    Cookie nativo di PHP, consente al sito di stabilire una sessione utente e comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client.

Preferenze (Cookie di preferenza)

I cookie per le preferenze consentono al sito di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui si comporta o si presenta.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

  • wsp-cart-

    30 giorni

    Permette di ricordare i prodotti che sono stati aggiunti al carrello così da non doverli re-inserire una volta che il browser è stato chiuso.

Statistici (Cookie di analitici)

I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

Marketing (Cookie di profilazione)

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori del sito. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione

Altri (Cookie non classificati)

I cookie non classificati sono cookie ancora in fase di classificazione.

  • Nome

    Scadenza

    Descrizione